Usiamo cookie e tecnologie simili per offrire la migliore esperienza sul nostro sito Web.
Iniziale Il nostro blogBull Terrier: questo è tutto ciò che devi sapere su questa gara eccezionale
Bull Terrier: questo è tutto ciò che devi sapere su questa gara eccezionale
Se stai cercando un cane per fare il tuo nuovo migliore amico, è importante selezionare una gara che si adatta alla tua personalità e routine quotidiani. La scelta di una razza adeguata ti consentirà non solo di goderti la compagnia canina, ma anche di offrire la cura di cui il cane ha bisogno per rimanere sano e felice. In questo caso, se ti piacciono i cani muscolosi, energici, di media dimensioni che possono fornire protezione, la razza Bull Terrier Potrebbe essere l'opzione che soddisfa tutti questi requisiti. Un cane con caratteristiche fisiche molto peculiari ma ideale come vigile, compagno e amante delle attività all'aperto. Se ti senti attratto da alcuni degli aspetti di cui sopra e pensi di poter adottare un toro terrier come nuovo animale domestico, allora questo articolo è ideale per Sapere tutto legato a questa razza. Non smettere di leggere le informazioni che forniamo le tue cure, le caratteristiche e molti altri dettagli che saranno molto utili.
Misurare: Medio.
Peso: Approssimativo 28 kg.
Tipo di capelli: corto.
Carattere: Divertente, leale, terzo e forte carattere.
Salute: Salutare.
Aspettativa di vita: Tra 9 e 10 anni.
Origini del toro terrier
Anche se è attualmente un Bel cane, compagnia equilibrata e fantastica, questa razza non era sempre caratterizzata come tale e le sue origini lo dimostrano. La sua storia è una delle più antiche ed è direttamente correlata a uno sport di scontro di tori e cani. Perché per questi concorsi erano richiesti animali muscolosi e forti, a Cross tra Bulldog e terrier, intorno al 1835, con lo scopo di polarizzare questi combattimenti.
Successivamente, in Gran Bretagna, furono vietati gli scontri di tori, ma questi terrier erano ancora usati in combattimenti tra cani. L'incrocio ha provocato un eccellente combattente, poiché era un animale che possedeva la forza e la resistenza del bulldog con l'agilità del terrier, che lo rendeva degno di grande popolarità. Il riconoscimento della razza avvenne nel 1850, quando furono fatti gli incroci tra quelli già menzionati con altre razze. A quel tempo, sebbene con diverse caratteristiche fisiche, furono dati i cani di base per il ben noto Bull Terrier di oggi. In effetti, a quel tempo, Era già riconosciuto come Bull Terrier O "I cavalieri bianchi”. Tuttavia, non fu fino al 1917 quando l'attuale Bull Terrier, con la peculiare testa in forma ovale, divenne nota. La prima di questa gara si chiamava "Lord Gladiator", E ha fatto con il suo aspetto particolare che questi cani avrebbero ottenuto un'enorme rilevanza in Inghilterra.
Caratteristiche fisiche del Bull Terrier
Se in questa gara c'è un problema che ha una rilevanza speciale, senza dubbio sono i suoi Caratteristiche fisiche. Vediamo perché. In generale, è un cane muscoloso, con un aspetto forte, che può misurare circa 56 centimetri o più. Lo standard del suo peso è molto vario, tuttavia, un limite approssimativo verrebbe mediato in 28 chilogrammi o superare questa quantità, che supporta la sua contesttura spessa e ben informata.
Cranio
Se c'è qualcosa che attira l'attenzione in questo cane è la testa a forma di uovo. Questo aspetto è unico e caratteristico della razza. La sua testa ovale è allungata e molto fine. I suoi piccoli occhi e naso, in linea con la testa, sono osservati triangolarmente posizionati, posizionando quest'ultimo sulla punta del viso. Entrambi neri. Le loro mascelle sono evidenti ben formate, il che dimostra che ha un Bizio forte che si chiude sotto forma di forbici. Le loro orecchie ben posizionate e non così separate, rimangono sempre elevate in testa, dando l'impressione di essere sempre vigili.
Contesttura
Questa razza corpulenta ha un collo allungato e spesso, un torace profondo e la sua schiena piuttosto forte.
Linea
Ha una coda di medie dimensioni, che è spessa al suo inizio e, successivamente, verso la punta, diventa più sottile.
Pelliccia
Questa razza è anche caratterizzata dall'essere corta e spessa. Che fa un'immagine di piccoli scellini. Nelle stagioni fredde, questi cani sviluppano un secondo strato di pelliccia che consente loro di proteggersi da basse temperature. Il bianco è il colore più comune per questi cani. Tuttavia, di solito ha variazioni in cui possono avere macchie scure. O trovare anche nero, rosso o tricolore.
Comportamento
Si tratta Una razza forteCioè, per la sua storia è un cane coraggioso, sebbene abbastanza equilibrato e armonioso.Tuttavia, il suo comportamento dipenderà in gran parte dall'educazione che il cane riceve. Ci sono paesi in cui sono considerati il pericolo. Tuttavia, in altre aree sono accettati come animali domestici amichevoli e affettuosi. Hanno anche un grande senso protettivo, quindi usarlo come guardia o partner è un'idea eccellente. Sulla questione della convivenza, parliamo di un cane molto affettuoso e molto socievole, ma può essere diffidato con persone o luoghi strani.
In relazione ai bambini, è un altro aspetto sapere come gestire. Sebbene sia molto probabile che non ci siano disagi al momento dei giochi tra il Bull Terrier e uno piccolo, la costante supervisione è essenziale e spiegando anche ai bambini come trattare questi animali impedirà di accadere alcuni incidenti. Per quanto riguarda la coesistenza con altri animali, questo può essere molto protettivo con la sua terra, che può causare sospetti alla presenza di altri cani. Tuttavia, se sei educato correttamente, puoi stabilire legami con altri animali domestici senza problemi. D'altra parte, vediamo un animale molto paziente e affettuoso, quindi richiede una grande estensione di attenzione e campioni di affetto. Altrimenti, può essere gravemente influenzato dalla solitudine, che potrebbe innescare il comportamento ribelle o gli attacchi di improvvisa aggressività.
Cuccioli
Dalla nascita, Questo cucciolo è un cane muscoloso e forte, quindi l'educazione precoce è di grande importanza. Questo deve anche essere combinato con le cure necessarie per il cane di rimanere sano. Nelle prime settimane il cucciolo richiede una grande estensione di cibo, affetto, comfort e dormienti tranquillamente accompagnati dalla sua famiglia canina, in questo modo sentirà l'attaccamento e otterrà le sue prime lezioni di convivenza.
Questo è quando inizia a relazionarsi con il mondo e anche lo sviluppo del suo personaggio dipenderà da questo. Già circa due mesi è quando iniziano l'allenamento, principalmente con la socializzazione, un punto base per il nostro Bull Terrier per non diventare un animale aggressivo e non acuto. Man mano che la sua crescita avanza, questa razza richiederà un allenamento più pronunciato, poiché il suo comportamento è rafforzato e che non è considerato potenzialmente pericoloso come un animale domestico.
Bull Terrier Training and Education
L'allenamento di Bull Terrier è un problema molto importante. In primo luogo, si deve ricordare che il rinforzo positivo è l'elemento chiave per effettuare un'istruzione di successo del nostro cane, ancora di più quando si tratta di razze forti e determinate come questa. La fermezza accompagnata da premi per le loro buone azioni formerà un atteggiamento positivo nell'animale. In secondo luogo, va detto che questo cane tende ad essere una razza pungente per natura, cioè è comune vederli mordere vestiti o mobili all'interno della casa. Per evitare questi comportamenti è importante educarlo fin dall'infanzia in relazione ad esso. Usa le risorse, come i giocattoli che il cane può mordere, sarà di grande aiuto per concentrarsi su questo e non negli articoli per la casa.
Oltre alla socializzazione che dovrebbe essere applicata dal cucciolo, addestrarlo con ordini di base man mano che cresce è anche elementare. Impara, non solo trucchi, ma anche utili manovre come sedersi o camminare accanto a noi, tra gli altri, gli permetteranno di essere un cane più equilibrato e possiamo goderci tranquillamente la tua compagnia. La formazione è essenziale per lo sviluppo caninoNon solo perché influenza direttamente il suo carattere, ma anche perché è una razza forte e ciò richiede di sapere come comportarsi in situazioni. Per non addestrarlo correttamente, potrebbe innescare un comportamento negativo che influisce sulla vita insieme.
Salute
Sebbene sia un cane muscoloso e forte, è soggetto a essere influenzati da alcune malattie come l'obesità, la sordità, le dislocazioni in ginocchia, le condizioni renali, cardiache e cutanee. A causa della sua pelliccia corta, questa razza canina è generalmente fortemente influenzata dai morsi di insetti, quindi è essenziale mantenerla protetta. Inoltre, controlla costantemente la pelle per verificare di essere libero da morsi che possono causare un po 'di allergia. Soddisfare le cure e l'attenzione necessarie farà rimanere in salute questo animale e in perfette condizioni per godere della sua compagnia e un grande affetto.
Cura
Sebbene il suo aspetto faccia sembrare il contrario, il Bull Terrier richiede alcune cure elementari per rimanere in perfette condizioni.
Il cibo
È necessario mantenere un dosaggio nel cibo fornito a questa razza e con a Penso per i cani adattato alle tue esigenze. BENE L'alimentazione eccessiva può farla soffrire di sovrappeso e, in casi estremi, malattie gastriche. È indispensabile nutrirlo regolarmente, ma in breve e anche con un mangime di qualità.
Esercizio
Il cibo deve necessariamente combinarsi con esercizi quotidiani. O frequenti passeggiate, correre o esercizi nel parco, è necessario Mantieni questa razza costantemente attiva Perché può soffrire di malattie associate allo stile di vita sedentario che diminuiranno la loro vita quotidiana e l'aspettativa energetica.
Condizioni climatiche
Sebbene nelle fasi invernali di solito sviluppi un secondo strato di capelli per proteggersi dal freddo, si consiglia di tenerlo al caldo in questo momento in modo che non sia influenzato da basse temperature.
Affetto e attenzione
Non si dovrebbe dimenticare che questo canino richiede molta attenzione dai suoi proprietari, altrimenti può sviluppare ansia, stress e persino depressione. Assicurati di avere il tempo necessario per dare a questo amico forte.
Visite al veterinario
Le visite periodiche al veterinario, combinate con l'adempimento del regime di vaccinazione e sworming, sono una parte importante delle cure che il Bull Terrier richiede permanentemente per garantire la sua buona salute.
Bagno e igiene
Questa razza ha una pelliccia molto corta, quindi non richiede cure estreme. Fai il bagno una o due volte al mese, se sei totalmente sporco e spazzolato una volta alla settimana sarà sufficiente per tenerti bene.
Per riassumere
Senza dubbio, è una razza forte, determinata e muscolosa, ma anche molto leale, iperprotettiva e affettuosa. Sebbene in alcuni luoghi sia considerato potenzialmente pericoloso, questo cane può diventare un partner eccellente se è educato in modo appropriato. Lui formazione Svolgere un ruolo fondamentale nella formazione di comportamenti positivi in questi cani, così cura di questo aspetto è fondamentale per sviluppare una coesistenza e una socializzazione adeguate, con persone o altri animali domestici. Sebbene di solito sia buono con i bambini, è consigliabile mantenere il controllo costante nel momento in cui stanno giocando. Ed educare anche il piccolo su come dovrebbe trattare il cane. Se stai pensando di adottare una copia di questa gara come tuo animale domestico, assicurati di avere il tempo necessario per fornire attenzione e amore, altrimenti possono soffrire della solitudine che sentono.