Leishmaniosi nei cani: sintomi, trattamento e prevenzione
La leishmaniosi è il termine medico usato per descrivere il malattia causata dal parassita protozoo noto come Leishmania. Nei cani, è una condizione che può diventare mortale. Noto anche come Leishmaniosi, è presentato in due modi diversi: la leishmaniosi cutanea e la leishmaniosi viscerale. Diverse specie del parassita sono associate a ciascuna forma del virus. Si ritiene che ci siano circa 20 tipi di Leishmania che possono trasmettere la malattia a diversi mammiferi, compresi gli esseri umani.
La trasmissione è un processo complesso che richiede un adattamento speciale tra l'ospite della mosca della sabbia e la particolare specie di Leishmania trasmessa. Esistono numerose specie di mosche di sabbia, di cui solo una minoranza può agire come portatori competenti del parassita. Il periodo di incubazione delle infezioni fino a quando la visualizzazione dei sintomi passa da un mese a molti anni. Alcuni cani possono essere infettati dal parassita della leishmaniosi per un lungo periodo di tempo e non mostrano alcun sintomo della malattia. Nei cani asintomatici, Il parassita può rimanere inattivo per un po 'di tempo, anche per anni, prima di uno stimolante esterno come lo stress o un po 'di malattia, attivare il parassita causando moltiplici e attacca al corpo in cui è alloggiato. Alla fine il cane potrebbe sviluppare un'infezione cutanea o una reazione viscerale. Tuttavia, in entrambi i casi sintomatici e asintomatici, gli ospiti sono in grado di infettare la mosca della sabbia che in seguito infetterebbe altri animali.
Sintomi e tipi di leishmaniosi
Ciascuno di Tipi di leishmaniosi nei cani, viscerale o cutaneo, presenta caratteristiche diverse, quindi i sintomi più comuni nei casi di leishmaniosi: Leishmaniosi viscerale. A volte è menzionato come leishmaniosi sistematica. Si verifica comunemente da due a otto mesi dopo il morso del Flobotomo. Danneggia principalmente gli organi interni, come milza, reni o fegato. Farà anche il sistema immunitario dell'animale e del midollo spinale. Se non trattato, Questo tipo di leishmaniosi può essere fatale.
Sintomi principali della leishmaniosi viscerale:
Altri sintomi associati alla leishmaniosi:
In quali posti è più frequente trovare la leishmaniosi?
Geograficamente questa malattia si trova in qualsiasi parte del mondo, ad eccezione dell'Australia e dell'Antartico, anche così, il 95 percento dei casi si verifica nei seguenti luoghi:
Diagnosi di leishmaniosi cutanea
Il veterinario deve Prendi un campione di pelle piccola Per eseguire una biopsia per il tessuto, viene presa dalla superficie dell'ulcera. Normalmente si cerca il DNA o il materiale genetico del parassita, ci sono varietà di metodi per identificare quale tipo di parassita è. Una volta diagnosticato e avviato il trattamento, il cane ha grandi possibilità per sopravvivere con pochi o senza alcun effetto collaterale.
Complicanze di leishmaniosi
La leishmaniosi cutanea può includere:
Trattamento contro la leishmaniosi
Per quanto riguarda il trattamento per Combatti la leishmaniosi, questo consiste principalmente di due droghe:
Per quanto riguarda l'allopurinolo, il trattamento potrebbe coprire i due mesi, 10 mg/kg vengono somministrati due volte al giorno. Una dieta equilibrata può essere prescritta dal veterinario, tuttavia, ciò può variare a seconda dell'animale. UN Dieta ricca di antiossidanti e proteine Con un basso contenuto di acido urico, è il più raccomandato per CA per recuperare la sua forza fisica, massa muscolare e capacità motorie.
Leishmaniosi viscerale
La leishmaniosi viscerale richiederà sempre un trattamento. Sono disponibili diversi farmaci. I farmaci comunemente usati includono sodio, amfotericina B, paromomicina e miltefosina stabogluconte.
Alcune delle misure preventive che possono essere prese sono:
Trasmissione della malattia della leishmaniosi
Leishmania è Un parassita defásico che completa il suo ciclo di vita in due ospiti: una mosca a sabbia che ospita la forma di flagello extracellulare e un mammifero in cui si sviluppa la forma del parassita amastigotico intracellulare. Cioè, il parassita è inattivo mentre è nel suo primo ospite: la mosca della sabbia o Flobotomo. Una volta che il parassita ha contatto con il seguente ospite, un mammifero, si sviluppa e si riproduce diventando letale.

Ciascuno di Tipi di leishmaniosi nei cani, viscerale o cutaneo, presenta caratteristiche diverse, quindi i sintomi più comuni nei casi di leishmaniosi: Leishmaniosi viscerale. A volte è menzionato come leishmaniosi sistematica. Si verifica comunemente da due a otto mesi dopo il morso del Flobotomo. Danneggia principalmente gli organi interni, come milza, reni o fegato. Farà anche il sistema immunitario dell'animale e del midollo spinale. Se non trattato, Questo tipo di leishmaniosi può essere fatale.

- Perdita di appetito.
- Grave perdita di peso a causa della mancanza di appetito.
- Diarrea.
- Feci invariate.
- Vomito.
- Sanguinamento del naso.
- Intolleranza al movimento.
- L'ipercheratosi è il sintomo più comune. Il peeling epidermico con ispessimento della pelle, depigmentazione (perdita della pelle) e crepe nei cuscinetti della recinzione, in alcuni casi una crescita anormale può essere mostrata negli zoccoli canini.
- Alopecia, capelli asciutti e fragili con perdita simmetrica dei capelli.
- Noduli sulla superficie della pelle.
- Noduli e ulcere intradermici.
- In alcuni casi i chiodi rotti sono normali.

- Linfoadenopatia: malattia linfonodica con lesioni cutanee nel 90 percento dei casi.
- Abito da terra
- Segnali di insufficienza renale: minzione eccessiva, sete eccessiva e possibile vomito.
- Dolore articolare.
- Infiammazione dei muscoli.
- Milza infiammata circa un terzo dei pazienti.
Cause di leishmaniosi
Animali domestici e persino gli umani possono essere esposto al virus quando si viaggia nelle regioni endemiche, aree in cui è più comune trovare la mosca della sabbia, essendo questo il modo più comune per ottenere la malattia. Il parassita vive e si moltiplica all'interno della femmina delle mosche della sabbia, questo insetto è più attivo in ambienti umidi durante i mesi più caldi dell'anno. Gli animali domestici, come i cani, possono fungere da contenitori per il parassita. La Leishmania è un parassita che colpisce roditori, carnivori, marsupiali, cani e umani. La malattia prende maggiore serietà quando l'ospite è di razza umana o nei cani, È caratterizzato da lesioni cutanee o in deterioramento degli organi interni, specialmente quelli nella zona addominale.
Geograficamente questa malattia si trova in qualsiasi parte del mondo, ad eccezione dell'Australia e dell'Antartico, anche così, il 95 percento dei casi si verifica nei seguenti luoghi:
- America
- Asia centrale
- Il bacino mediterraneo
- Il Medio Oriente
- Brasile
- Etiopia
- India
- Kenia
- Somalia
- Sudan
Diagnosi di infezione da leishmaniosi
È importante tenere conto dei luoghi visitati, in questo modo il veterinario saprà cosa cercare quando si esegue gli esami fisici o di sangue, sarà anche più facile quando scaricano possibili malattie.
Il veterinario deve Prendi un campione di pelle piccola Per eseguire una biopsia per il tessuto, viene presa dalla superficie dell'ulcera. Normalmente si cerca il DNA o il materiale genetico del parassita, ci sono varietà di metodi per identificare quale tipo di parassita è. Una volta diagnosticato e avviato il trattamento, il cane ha grandi possibilità per sopravvivere con pochi o senza alcun effetto collaterale.
Diagnosi della leishmaniosi viscerale
È difficile per gli umani ricordare quando sono stati tagliati da qualche zanzara, è ancora più difficile quando il colpito è un cane, questo può rendere difficile Rilevazione precoce dell'infezione. Sapere ciò che l'animale è stato esposto può essere molto utile. Quando si sospetta la presenza di infezione da leishmaniosi viscerale, il medico deve esaminare gli organi interni alla ricerca di lesioni o infiammazioni, prestando maggiore attenzione ai reni, al fegato e alla milza, poiché questi sono gli organi principali interessati nella maggior parte dei casi.
La leishmaniosi cutanea può includere:
- Sanguinamento
- Altre infezioni dovute alla debolezza del sistema immunitario.
- A lungo termine, le cicatrici delle ulcere possono portare alla deturpazione, il trattamento può ridurne la gravità.

Per quanto riguarda il trattamento per Combatti la leishmaniosi, questo consiste principalmente di due droghe:
- Lui antimonio di meglumina, un antiprotozoar il cui effetto è inibire gli enzimi glicolitici del parassita
- Lui Allopurinolo, il cui scopo è ridurre la produzione di acido urico nel corpo.

Leishmaniosi cutanea
Le ulcere formate dalla leishmaniosi di solito non richiedono alcun trattamento, guariscono da sole. Allo stesso modo, il trattamento può aiutare ad accelerare la guarigione e ridurre il rischio di complicanze, allo stesso modo, le ulcere possono causare deturpazioni nell'ospite dell'infezione, a seconda della sua gravità, queste lesioni possono richiedere una chirurgia plastica.
La leishmaniosi viscerale richiederà sempre un trattamento. Sono disponibili diversi farmaci. I farmaci comunemente usati includono sodio, amfotericina B, paromomicina e miltefosina stabogluconte.
Come possiamo prevenire la leishmaniosi?
Non esiste un vaccino o un medicinale che aiuti a prevenire il contatto con il parassita della Leishmania. Il modo più sicuro per non ottenere questa infezione è Evita la bocca della sabbia.
- I cani devono presentare periodicamente ai controlli clinici e di laboratorio per rilevare in anticipo le infezioni.
- Ogni cane (sano, infetto o malato) deve essere protetto con piretroidi (che contengono pipette antiparasitiche) per ridurre il contatto con le mosche di sabbia.
Condividere