Displasia dell'anca nei cani: sintomi più colpiti, trattamento e razze

Sebbene ci siano malattie che possono essere prevenute in base alla qualità della vita del nostro animale domestico, ci sono una serie di patologie che appaiono a causa di difficili fattori da controllare, come la genetica. Uno dei più menzionati in questo caso è il Displasia dell'anca. Una condizione molto comune nei cani di razze diverse che possono influire sulla mobilità del canino, al punto da limitare completamente la sua camminata, a causa del dolore che è progressivamente affilato. Ma che cos'è? Come identificarlo? Cosa dovremmo fare prima di questa malattia? Tutte queste domande sono frequenti, perché sebbene sia molto comune nei cani, ci sono proprietari che ancora non lo sanno. Per questo motivo, abbiamo sviluppato un articolo dedicato all'approfondimento della displasia dell'anca. Non smettere di leggerlo, ti aiuterà a conoscere in dettaglio ogni aspetto di questa condizione.

Che cos'è?

Come il corpo umano, il sistema osseo dei cani è collegato da una sorta di "ingranaggi", che consente il funzionamento e la mobilità di ciascuna articolazione. Se questi ingranaggi non si adattano perfettamente a nessuna delle loro cavità, potrebbe esserci un'alterazione nel canino, tra i più comuni è la displasia dell'anca e Displasia del gomito. Questo ragazzo è una malformazione nell'area dell'anca, noto anche come zona coxofemorale, che viene presentata quando la testa del femore (la cui forma è una palla) non si adatta correttamente alla cavità concava che corrisponde (chiamata acetabolo) e che si trova all'interno dell'osso pelvico.
Displasia dell'anca canina
Questa mancata corrispondenza produce che lo sviluppo dell'articolazione non viene eseguito correttamente. Ciò accade dal momento che la testa del femore, non coperto, non rimane nella suddetta cavità, ma, al contrario, si muove disordinato, che alla fine produce debolezza dei tessuti muscoloscheletrici del cane, accompagnato da dolore e infiammazione. Parliamo di una malattia degenerativa. Cioè, non è chiaramente inviato nelle prime settimane della vita canina, ma si notano con la sua crescita e sviluppo, poiché l'usura dei tessuti con il movimento inadeguato della testa del femore, rende la patologia più visibile progressivamente. Quindi sarà fino a quattro o sei mesi e in alcuni casi in età adulta, quando inizieranno a notare le indicazioni di questa malattia.

Quali sono le razze più colpite dalla displasia dell'anca?

Questa patologia più frequentemente colpisce cani di grande e alto peso, ancora di più quando non hanno ricevuto cure adeguate come l'approvvigionamento di calcio necessario, una dieta equilibrata e una routine di esercizio favorevole per rafforzare le articolazioni. Tuttavia, in alcuni casi, questa malattia può apparire in piccoli cani di razza, ma con meno incidenza rispetto a quelli indicati. Successivamente, vediamo alcuni dei razze più incline per essere colpite dalla displasia dell'anca: Queste razze sono le più associate alla malattia, non solo alle loro dimensioni e peso, ma anche ad altri fattori che li rendono più probabili ne soffrire. La conoscenza della razza e di come prevenire o ridurre i fattori di rischio associati a questa condizione può aiutare a fornire ai nostri animali domestici la giusta cura per il tuo benessere.

Cause

La displasia dell'anca può essere vista come una malattia multienica, perché ha diversi fattori di rischio (sia biologici che ambientali) che possono aumentare la possibilità del suo aspetto. Vediamo di seguito i fattori di rischio ad esso associati:

Ambientale

All'interno dei fattori ambientali, puoi individuare Aspetti relativi alla qualità della vita Che le persone offrano i loro animali domestici, perché, se il cane riceve le cure necessarie, la possibilità di soffrire questa condizione diminuirà. Possiamo menzionare come fattori ambientali quanto segue:
Malformazione nell'anca del cane

Cattiva dieta

Indubbiamente, il cibo inadeguato è uno dei fattori più legati alla displasia dell'anca. Accompagnato a una carenza di calcio e minerale nella dieta canina. Che un cane non riceva una nutrizione adeguata può anche innescare l'obesità, un aspetto che influenza notoriamente l'aspetto della malattia.

Sendentarismo

Sebbene sembri insignificante, la pratica degli esercizi nella vita di un cane è essenziale. Ancora di più se sono gare di grandi dimensioni e ad alto peso, perché questo ti aiuterà a rimanere in forma ed evitare aspetti così importanti come l'obesità. Lo stile di vita sedentario può essere davvero dannoso, perché oltre ad aumentare di peso, può archiviare le articolazioni e aumentare le possibilità di displasia.

Biologico

Il fattore considerato la causa più critica all'interno della displasia dell'anca è l'ereditaria. In questi casi, lo è Correlati più frequentemente con cani di grosso e pesante come quelli nell'elenco precedente. Tuttavia, in canini di peso e dimensioni inferiori, come spaniel o pug, è normale che questa malattia appaia in alcune occasioni. In ogni caso, sebbene il fattore genetico sia sempre una costante e difficile da prevenire, i fattori ambientali sono generalmente controllabili in larga misura e consentiranno al cane di godere di una buona qualità della vita e della salute, se vengono fornite cure appropriate.

Sintomi di displasia dell'anca

Poiché è una malattia progressiva e degenerativa, i sintomi non appaiono contemporaneamente, ma sono esacerbati man mano che il cane cresce. Essere anche intermittenti, cioè che potrebbero non essere sempre presenti. Vediamo quali manifestazioni possono presentare i cani con questa malattia:
  • Rifiuto di attività fisiche come le scale di arrampicata
  • Tendenza all'inattività
  • Dolore progressivamente acuto
  • Difficoltà a muoversi
  • Zoppicare
  • Rigidità nella parte posteriore
  • Instabilità
  • Tristezza
  • Apatia per giocare o correre
  • Schiena curva
  • Limitazione per alzarsi
  • Aumento dei muscoli anteriori
Questi sono i sintomi più frequenti di displasia dell'anca nei cani. Man mano che la malattia avanza, i fattori come il dolore possono aumentare, così come la difficoltà di muoversi, al punto che il cane può perdere totalmente la mobilità a causa dell'inconveniente che ciò causa.

Trattamenti

Correttamente, Questa è una malattia che non ha cura. Tuttavia, un tipo di trattamenti può essere applicato nel cane che ti aiutano a migliorare la qualità della vita, minimizzare gli episodi di dolore e sentirti un po 'più sollevato.
Cane con displasia
Questi trattamenti possono essere chirurgici o non chirurgici, entrambi dipenderanno in gran parte dal progresso della malattia. Considerando anche altri fattori, dalle dimensioni e dall'età del cane, al costo che il trattamento può avere. Successivamente esponiamo ciò di cui consistono ciascuno di questi trattamenti:

Chirurgico

IL Chirurgia per cercare di correggere la displasia dell'anca è definito come Triplo osteotomia pelvica. In questo caso, il capo del femore è legato artificialmente alla cavità corrispondente per mezzo di piastre che lo aiutano a rimanere al suo posto. Questo intervento chirurgico viene eseguito, nella maggior parte dei casi, quando il trattamento non chirurgico non ha più lo stesso effetto. Tuttavia, presenta grandi rischi, quindi è necessario avere l'orientamento del veterinario in ogni momento per decidere se dobbiamo farlo o meno.

Non chirurgico

Lui Cure mediche non chirurgiche È più inclinato alla somministrazione di medicinali che aiutano il cane ad alleviare il dolore e il disagio causato dalla malattia. Anti -infiammatori e analgesici sono quelli che sono più forniti a questo scopo. D'altra parte, questi sono integrati con sessioni di idroterapia e fisioterapia che contribuiscono a rafforzare i muscoli e alleviare il dolore. I trattamenti non chirurgici vengono applicati quando la displasia è nella sua fase più mite. In questo modo la sua progressione è rallentata anche se non si ferma.
Displasia dell'anca nei cani
Sebbene la displasia dell'anca sia una malattia Non curabile E difficile da prevenire dal suo fattore genetico, esiste la possibilità di offrire ai nostri animali domestici una buona qualità della vita, l'attenzione e la cura che la mantengono sane e allontanano questa condizione il più possibile.
Altri articoli sulla salute dei canini che potrebbero interessarti:

Condividi informazioni sul tuo marchio con i tuoi clienti. Descrivi il prodotto, fai annunci o clienti Welcomo nel tuo negozio.