Quegli amici pelosi affettuosi e fedeli non possono parlare come esseri umani, ma hanno il loro modo di comunicare. I cani manifestano le loro emozioni attraverso l'affascinante linguaggio del corpo che hanno: erezione della pelliccia, lo sguardo quando hanno contrazione o dilatazione delle pupille, movimenti delle orecchie, determinate posture, tremori e il loro abbaiare. E Una delle parti più espressive del tuo corpo è la tua coda. La coda canina è uno degli elementi che usano per mettere in relazione e socializzare con gli altri abitanti di ciò che li circonda. Allo stesso tempo, gli esseri umani e altri animali imparano a riconoscere le emozioni vissute dalla lattina attraverso il movimento della sua coda.
I cani hanno una grande capacità di emettere segnali visivi con informazioni piuttosto complesse da capire. Tuttavia, alcuni scienziati e specialisti del comportamento animale hanno condotto diversi studi in cui hanno trovato un vicino relazione tra ilmovimenti di coda e diversi stati d'animo dei cani. Hanno studiato ogni movimento per decifrare il loro significato. Le conclusioni hanno dimostrato che gli animali controllano i loro movimenti in modo simile agli umani, cioè i nostri amati amici canini "controllano i muscoli sul lato sinistro della coda con il lato destro del loro cervello e viceversa". Allo stesso tempo, hanno scoperto che i sentimenti negativi li esprimono con movimenti a sinistra, mentre i sentimenti positivi li inclinano a destra.
Significato delle diverse posizioni della coda
Normalmente, con ilmovimento della codaI cani esprimonoeccitazione E, maggiore è il movimento, maggiore è l'eccitazione. D'altra parte, le sfumature che danno il movimento della coda dipendono dalla razza e dalle dimensioni, che sono tipiche di ogni morfologia. In ogni caso, sia il movimento che la posizione indicheranno il motivo della sua eccitazione.
Questi sono alcuni dei Posizioni più comuni adottate dai cani con la coda:
Movimenti veloci: Questo comportamento può significare una forte emozione di ansia, felicità o nervosismo.
Movimenti circolari: Quando il tuo amico peloso sta mescolando la coda in grandi cerchi, questo tipo di movimenti significa che si sta divertendo, sia che si stiano giocando con persone o altri animali. A quel tempo, non si sente dominante o sottomesso, vuole solo divertirsi e esprime gioia e invito a continuare il gioco.
Posizione orizzontale: Se la coda del cane è in una postura estesa, orizzontale ma non totalmente rigida, sta trasmettendo l'attenzione.
Posizione erguidataOCoda rimorchiata: In questo caso, il tuo cane esprimerà il dominio e vuole dimostrare il suo potere, la sua sicurezza e l'autorità quando è circondato da altri cani.
Giù coda con movimenti vicino alle gambe: In questo caso, l'insicurezza e l'ansia si manifestano dall'animale. Anche se tende a spostarlo a sinistra, è un segno che sembra minacciato.
Posizione della coda sopra ma curva verso la schiena: Non dovrebbe essere confuso con la posizione precedente, poiché la coda in posizione verticale e diretta leggermente verso la schiena implica una sensazione di tranquillità e fiducia.
Posizione della coda e rilassata: È la posizione più comune di un cane. Quando ha una coda bassa ma senza raggiungere le gambe, l'animale esprime tranquillità. È un segno che è calmo, rilassato e senza preoccupazione.
Posizione vicino alle gambe: Quando il cane ha una coda bassa ma molto vicino alle gambe, esprime uno stato di insicurezza.
Posizione di coda tra le gambe: Se il canino ha paura, mantenere la coda tra le gambe esprime la sottomissione. Sta affermando che non è il dominante in quella situazione.
Coda tesa in posizione totalmente rigida: Se è esteso e orizzontale, il tuo amico peloso sta cercando di intimidire un intruso che sta invadendo il suo territorio. In questi casi, di solito mette anche i capelli cromati. E, se tende anche a spostare la coda a sinistra, significa che il cane sta analizzando un altro cane sconosciuto. Questa posizione della coda fa parte di un processo di conoscenza con un altro animale. Fa parte del rito della gerarchia tra animali della stessa specie.
Posizione di agitazione: Se il cane muove leggermente la coda, saluta.
Oltre il movimento della coda
Mostra cani Un altro tipo dicomportamento con la sua coda. Non solo lo usano per comunicare le loro emozioni, ma giocano con essa. Potrebbe essere il caso di vedere il tuo caneinseguendo la coda. Questa situazione a volte è normale, soprattutto se sono cuccioli, poiché lo fanno semplicemente quando si sono annoiati. Questo è un modo che usano per divertirsi, e ancora di più, quando gli animali domestici si rendono conto che i loro padroni si divertono a vederli provare a cacciare la coda. Quindi, lo fanno con l'obiettivo di attirare l'attenzione del loro proprietario.
D'altra parte, dovresti sapere che questo comportamento con la coda può essere causato da altri motivi per cui dovrebbe essere prestata attenzione. Ad esempio, la ragione può provenire da un parassita che si distingue e causando un certo disturbo. Inoltre, in alcune razze come il pastore tedesco, quel comportamento troppo ripetitivo può essere un segno di stress e frustrazione e usarlo per ridurre quelle sensazioni spiacevoli. E la ragione più inquietante è una malattia mentale chiamata "Disturbo canino compulsivo", Che è simile al disturbo ossessivo compulsivo noto come OC nell'uomo. A causa delle possibili cause allarmanti, ti consigliamo di prestare particolare attenzione al tuo animale domestico quando la sua coda persegue insistentemente e, se necessario, vai a uno specialista nel comportamento canino.
Non maltrattare la coda del tuo cane
Come abbiamo già detto, la coda di un cane è uno dei suoi elementi più importanti per esprimere le loro emozioni. Pertanto, raccomandiamo che, prima di commettere un errore triste e doloroso per il tuo amato e fedele amico semplicemente per estetica, pensa che quando si taglia la coda di un cane stai riducendo la capacità di comunicazione e la relazione tra lui e te. Se hai trovato questo post interessante, puoi anche leggerli: